cover4

ELENCO PAGINE

domenica 7 luglio 2024

I SATELLITI ESTERNI DI URANO. by Andreotti Roberto - INSA.

____________________________________________
____________________________________________
Aggiornato il 18/03/2024

I satelliti esterni di
URANO

I satelliti irregolari, contrariamente al gruppo dei regolari, presentano orbite di maggiori dimensioni, più eccentriche e inclinate rispetto al piano equatoriale di Urano.
A questo gruppo appartengono attualmente 10 satelliti minori: 
FranciscoCalibanoStefano, S/2023 U 1,  Trinculo
Si ritiene che questi satelliti, a differenza dei regolari, non si siano formati all'interno del sistema uraniano, ma siano stati catturati, in tempi successivi, dalla forza di gravità del pianeta.

Gruppo di Sicorace:

È l'insieme che raggruppa i satelliti esterni di Urano, hanno una forma irregolare e, tranne Calibano e Sicorace, sono di dimensioni contenute. Le loro orbite presentano un'eccentricità di circa 0.15 per i più interni e di circa 0.60 per i più esterni, i satelliti orbitano ad una distanza media da Urano compresa fra 4 milioni e 20.9 milioni di km in modo retrogrado e presentano delle inclinazioni comprese fra 120o e 170o rispetto al piano equatoriale del pianeta.
In ordine di scoperta il gruppo è formato dai seguenti satelliti elencati sotto.
(nell'animazione sopra : Sicorace, Francisco, Calibano, Trinculo, Stefano.)

LINK : Light curves and colours of the faint Uranian irregular satellites 
Sycorax, Prospero, Stephano, Setebos and Trinculo 
 - PROPERTIES OF THE IRREGULAR SATELLITE SYSTEM AROUND URANUS INFERRED FROM K2, HERSCHEL AND SPITZER OBSERVATIONS

TABELLE:



______________________________________________

Sicorace

E' in ordine di grandezza il primo satellite irregolare di Urano ed il sesto del sistema di Urano.


Dati fisici:
Il diametro di Sicorace è stimato in circa 165 km in base ai dati sulle emissioni termiche dei telescopi Spitzer e Herschel, che lo rendono il più grande satellite irregolare di Urano, di dimensioni comparabili con Puck e con Imalia , il più grande satellite irregolare di Giove.
Il periodo di rotazione di Sicorace è stimato in circa 6 ore, mentre altri ipotizzano 3,6 h.
La rotazione provoca variazioni periodiche della grandezza visibile con l'ampiezza di 0,07.


Superficie e composizione:
Il satellite appare rosso-chiaro nello spettro visibile :
Indici di colore da varie rilevazioni:
A) B – V = 0,87 // V – R = 0,44 .
B) B – V = 0,78 ± 0,02 // V – R = 0,62 ± 0,01 .
C) B0 = 21.676 ± 0.013 , V0 = 20.849 ± 0.005 , R0 = 20.276 ± 0.003 ,
B – V = 0,839 ± 0,014 // V – R = 0,531 ± 0,005 .
Più rosso di Imalia ma ancora meno rosso della maggior parte degli oggetti della cintura di Kuiper . Tuttavia, nel vicino infrarosso , lo spettro diventa blu tra 0,8 e 1,25 μm , ed alla fine diventa neutro alle lunghezze d'onda più lunghe.
La sua superficie sembra composta di roccia e ghiacci.

Analisi spettrale:
Analisi spettrale di Sicorace ).


Scoperta e denominazione:
Fu scoperto il 6 settembre 1997 in alcune immagini prese dal telescopio di 5 m di Monte Palomar, California, da Brett J. Gladman , Philip D. Nicholson , Joseph A. Burns e John J. Kavelaars usando il telescopio Hale da 200 pollici, e ricevette la designazione temporanea S/1997 U2 .
Gli è stato dato il nome della madre di Calibano de La tempesta di W. Shakespeare.

Orbita:
Sicorace segue un'orbita, oltre 20 volte più lontana da Urano rispetto alla luna regolare più esterna, Oberon . La sua orbita è retrograda, moderatamente inclinata ed eccentrica . I parametri orbitali suggeriscono che possa appartenere, insieme a Setebos e Prospero , allo stesso cluster dinamico, suggerendo un'origine comune.
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore12.175.560 km
periastro5.957.740 km
Apoastro18.393.380 km
eccentricità0.5106803
inclinazione152,49571 °
Periodo orbitale1283.48 giorni
Velocità orbitale media0.69 km / s
                 ( sotto le immagini della scoperta ).

Origine:
Si ipotizza che il Sicorace sia un oggetto catturato, cioè non si formò nel disco di accrescimento che esisteva intorno a Urano subito dopo la sua formazione.

Curve di luce di Sicorace e Calibano:

Calibano

E' in ordine di grandezza il secondo satellite irregolare di Urano (diametro stimato di 72 km).


Fu scoperto il 6 settembre 1997 insieme a Sicorace gli è stato dato il nome del figlio di quest'ultima.
La sua orbita è inclinata di 120.28° rispetto all'equatore di Urano.
I parametri orbitali suggeriscono che può appartenere, assieme a Stefano e Francisco allo stesso cluster dinamico, suggerendo origini comuni.

Studi non ancora confermati collocano Calibano nella categoria rosso chiaro (B-V=0,83 e V-R=0,52, B-V=1,23 e V-R=0,47), più rosso di Sicorace ma meno della maggior parte degli oggetti della fascia di Kuiper.
E' l'unico per il quale si è riusciti ad ipotizzare un periodo di rotazione quasi certo, infatti la sua curva di luce suggerirebbe un periodo di 2.7 h.

Flusso Termico ).

Orbita:
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore7.164.900 km
periastro6.599.100 km
Apoastro7.730.700 km
eccentricità0.0789681
inclinazione120.28° (piano equatoriale)
139.88509° (eclittica) 
Periodo orbitale579.39 giorni
Velocità orbitale media0.91 km / s
_________________________________________________________

_________________________________________________________

Stefano

E' stato scoperto il 18 luglio 1999 su una serie di immagini prese dal telescopio situato a Mauna Kea, Hawaii, ha un diametro medio di 20 km e gli è stato dato il nome di un personaggio de La tempesta di W. Shakespeare.
L'orbita di Stefano è retrograda e fortemente inclinata rispetto al locale piano di Laplace.
Periodo di rotazione molto incerto di circa 2 h.
Colore : V-R = 0.73 ± 0.17.
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore7.952.320 km
periastro6.804.300 km
Apoastro9.100.340 km
eccentricità0.1443629
inclinazione141.87372° (eclittica)
Periodo orbitale677.48 giorni
Velocità orbitale media0,86 km / s
_______________________________________

S/2023 U1

S/2023 U 1 è stato scoperto il 4 novembre 2023 da Scott S. Sheppard durante la sua ricerca di satelliti irregolari di Urano con il telescopio Magellan-Baade da 6,5m presso l'Osservatorio di Las Campanas, in Cile . Sheppard è stato in grado di rilevare questa debole luna attraverso la tecnica dello spostamento e dell'aggiunta, in cui ha scattato molte immagini del telescopio a lunga esposizione, le ha allineate e spostate per seguire il movimento di Urano, quindi le ha aggiunte insieme per creare un'unica immagine che mostrerebbe le lune di Urano come punti di luce sullo sfondo di stelle e galassie. 
L'applicazione della tecnica di spostamento e aggiunta a telescopi ad apertura molto ampia come Magellan ha consentito a Sheppard di sondare più in profondità rispetto alle precedenti indagini sulla luna irregolare di Urano.

Per pianificare le osservazioni di conferma di S/2023 U 1, Sheppard ha collaborato con Marina Brozović e Robert Jacobson per calcolare le previsioni per l'orbita e le posizioni della luna in altre date. Sheppard ha osservato S/2023 U 1 con il telescopio Magellano il 6 e 13 dicembre 2023 ed è stato in grado di tracciare la luna fino alle sue precedenti osservazioni dell'8 settembre e del 2 dicembre 2021.
S/2023 U 1 è stata confermata e annunciata dal Minor Planet Center il 23 febbraio 2024, portando il numero di lune conosciute di Urano da 27 a 28. È la prima luna di Urano scoperta negli oltre 20 anni passati dalla scoperta di Margaret nel 2003.

S/2023 U 1 è una luna irregolare di Urano, poiché ha un'orbita distante, fortemente ellittica e inclinata, difatti orbita in direzione opposta alla direzione dell'orbita di Urano attorno al Sole, quindi ha un'orbita retrograda . Le lune irregolari sono debolmente vincolate alla gravità di Urano a causa della loro grande distanza dal pianeta, quindi le loro orbite sono spesso perturbate dalla gravità del Sole e di altri pianeti, e ciò si traduce in cambiamenti significativi nelle orbite delle lune irregolari in brevi periodi di tempo, quindi una semplice orbita ellittica kepleriana non può descrivere accuratamente i movimenti orbitali a lungo termine delle lune irregolari. Invece, gli elementi orbitali propri o medi vengono utilizzati per descrivere in modo più accurato le orbite a lungo termine delle lune irregolari, poiché queste vengono calcolate facendo la media dell'orbita perturbata su un lungo periodo di tempo.

Gli elementi orbitali medi di S/2023 U 1 non sono stati ancora calcolati. Indipendentemente da ciò, un'orbita ellittica kepleriana osculante (istantanea) può ancora essere utilizzata per approssimare l'orbita di S/2023 U 1. Per un'epoca di riferimento del 31 marzo 2024, S/2023 U 1 ha un semiasse maggiore orbitale di circa 7,978 milioni di km da Urano e completa un'orbita in circa 1,86 anni terrestri. La Luna ha un'eccentricità orbitale di circa 0,187 e un'inclinazione di circa 142,16° rispetto all'eclittica.

S/2023 U 1 fa parte del gruppo Calibano, un ammasso di lune irregolari retrograde di Urano che include Stephano e Calibano omonimo del gruppo . Le lune del gruppo Calibano hanno elementi orbitali raggruppati con semiassi maggiori tra 7–8 milioni di km, eccentricità tra 0,16 e 0,23 e inclinazioni tra 141 e 144°. Come tutti gli altri gruppi di satelliti irregolari, si pensa che il gruppo Calibano si sia formato dalla distruzione di una luna più grande catturata di Urano a causa degli impatti di asteroidi e comete , che lasciarono molti frammenti in orbite simili attorno a Urano.

S/2023 U 1 è estremamente debole con una magnitudine apparente media di +26,7, quindi può essere osservato solo con immagini a lunga esposizione da telescopi di grande apertura come il telescopio Magellano. Non si sa nulla delle proprietà fisiche di S/2023 U 1 oltre alla sua magnitudine assoluta di +13,7, che può essere utilizzata per stimare il diametro del satellite. Supponendo un intervallo di albedo geometrico di 0,04–0,10 tipico della maggior parte delle lune irregolari, S/2023 U 1 ha un diametro compreso tra 8 e 12 km.
_______________________________________
Prospero 

E' uno dei satelliti più esterni di Urano; scoperto 18 luglio 1999 insieme a Stefano, su una serie di immagini prese dal telescopio situato a Mauna Kea, Hawaii, gli è stato dato il nome del mago de La tempesta di W. Shakespeare.
Ha un diametro medio di 30 km e con ogni probabilità è privo di attività geologica.

Dall'analisi della sua curva di luce, non si è ricavato un dato certo per la sua rotazione, il periodogramma di Lomb ci fornisce 4 periodi possibili :
P ≈ 4.6 , 3.8 , 5.7 , 3.3 h. (dal più probabile al meno).
Altri studi (vedi sotto), forniscono differenti risultati.


Gli indici colore sono:
B = 24.584±0.123, V = 23.841±0.053, R = 23.202±0.020, I = 22.805±0.043 .
B − V = 0.743 ± 0.134 , V − R = 0.639 ± 0.057 , R − I = 0.397 ± 0.047.
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore16.162.240 km
periastro10.834.570 km
Apoastro21.489.900 km
eccentricità0.3296367
inclinazione146.01704° (eclittica)
Periodo orbitale1962.95 giorni
Velocità orbitale media0.60 km / s
_________________________________________

Setebos

E' uno dei satelliti più esterni del sistema; scoperto il 18 luglio 1999 insieme a Stefano e a Prospero, su una serie di immagini prese dal telescopio situato a Mauna Kea, Hawaii, ha un diametro medio di 30 km e gli è stato dato il nome della divinità adorata da Calibano e Sicorace de La tempesta di W. Shakespeare.

Da alcuni studi della sua curva di luce si ricavano differenti risultati per il suo periodo di rotazione:

SOPRA - I dati forniscono un periodo di 8,51h, oppure più probabilmente la sua metà.
Dall'analisi della curva di luce, di un ulteriore studio, si ricava un incerto periodo di rotazione di :
P ≈ 4.38±0.05 con un'ampiezza di A ≈ 0.189±0.038 mag.
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore17.419.270 km
periastro7.451.800 km
Apoastro27.386.730 km
eccentricità0.5722090
inclinazione145.88350° (eclittica) 
Periodo orbitale2196.35 giorni
Velocità orbitale media0,57 km / s
______________________________________

Trinculo

E' un piccolo satellite scoperto il 13 agosto 2001 dal gruppo di Holman con la sigla provvisoria S/2001 U1 e Confermato come Urano XXI , ha un diametro medio di 10 km e gli è stato dato il nome di un personaggio de La tempesta di W. Shakespeare.
L'orbita di Trinculo è retrograda e fortemente inclinata rispetto al locale piano di Laplace.
Periodo di rotazione di 5,7 h (Valore molto incerto).
Colore : V-R = 0.82 ± 0.43.
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore8.501.260 km
periastro6.650.240 km
Apoastro10.352.280 km
eccentricità0.2177350
inclinazioneeclittica ) 166,25279 °
Periodo orbitale748,83 giorni
Velocità orbitale media0,82 km / s
Trinculo (cerchiato) ripreso dal Very Large Telescope il 3 settembre 2002. Il bagliore luminoso a destra proviene da Urano, sovraesposto oltre l'inquadratura ).
_________________________________________

Ferdinando

E' al momento il satellite più esterno di Urano; scoperto il 13 agosto 2003 ha un diametro di 12 km, risulta privo di qualunque attività geologica e gli è stato dato il nome del figlio del re di Napoli de La tempesta di W. Shakespeare.


( Immagine della scoperta di Ferdinando ).


Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore20.507.100 km
periastro11.663.850 km
Apoastro29.350.350 km
eccentricità0.4312285
inclinazione167.34637° (eclittica) 
Periodo orbitale2805.51 giorni
Velocità orbitale media0,54 km / s
_________________________________________

Francisco

E' stato scoperto il 13 agosto 2001, e successivamente perso, è stato definitivamente ritrovato nel settembre del 2003 da Brett Gladman e da Matthew J. Holman, designazione provvisoria S/2001 U3. Confermato come Urano XXII , prende il nome da un personaggio dell'opera teatrale di William Shakespeare ''The Tempest'' .
E' il più interno satellite irregolare di Urano.
Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore4.275.910 km
periastro3.690.480 km
Apoastro4.861.340 km
eccentricità0.1369138
inclinazione147.45993# (eclittica) 
Periodo orbitale267.12 giorni
Velocità orbitale media1,17 km / s
_________________________________________

Non inclusa nel gruppo di Sicorace si trova:

Margherita

Scoperta il 29 agosto 2003 esaminando una serie di immagini riprese daTelescopio Spaziale Hubble risulta essere uno dei satelliti più esterni del pianeta Urano (orbita a circa 14.3 milioni di km dal pianeta), porta il nome di uno dei personaggi di Molto rumore per nulla di Shakespeare, ha un diametro di circa 11 km.
A causa della bassa inclinazione orbitale, rispetto all'equatore di Urano, 76.26o, e per il fatto che orbita con moto diretto, non è stata inserita nel gruppo di Sicorace.

Caratteristiche orbitali
semiasse maggiore14.345.000 km
periastro4.862.955 km
Apoastro23.827.045 km
eccentricità0,661
inclinazione56,6 °
Periodo orbitale1694,8 giorni
Velocità orbitale media0,62 km / s

Nel grafico le variazioni dei parametri orbitali di Margherita nell'arco di 1000 anni ).

( Immagine del 29 agosto 2003 UT dal telescopio Subaru da 8,3m a Mauna Kea, Hawaii ).
____________________________________

TABELLA DEI SATELLITI ESTERNI (con nome):
(tabella tratta da Wikipedia)

TABELLA DEGLI INDICI DI COLORE:
In tabella e nello studio in questione, mancano Ferdinando e Margherita ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Andreotti Roberto.